Il nostro webstore utilizza i cookie per offrire un'esperienza utente migliore e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la navigazione.
Consegnamo in tutta Italia tramite corriere BRT. Le spedizioni hanno un costo di 5,90€. Se acquisti prodotti per un totale di 70,00€ la spedizione è Gratuita per tutto il territorio Nazionale. I tempi di spedizione variano in base al prodotto e sono indicati in ogni scheda prodotto. Per ordini con più prodotti deve essere considerato il tempo di spedizione del prodotto con più giorni d'attesa. I tempi indicati fanno tutti riferimento a giorni lavorativi: sabato, domenica e festività devono essere esclusi dal conteggio.
Siamo sempre a vostra disposizione per supporto e assistenza dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,30 alle 18,30 dal Lunedì al Venerdì. Un operatore vi aiuterà a trovare la soluzione per la vostra esigenza e a darvi consigli utili per avere un'esperienza di vendita completa
Accettiamo i pagamenti tramite Carta di credito, Paypal, Bonifico e Contrassegno (con un piccolo sovraprezzo). I dati delle carte di credito o PayPal sono gestiti autmaticamente dagli erogatori del servizio, non memorizziamo e non vediamo i loro dati, per poter acquistare senza pensieri. In caso di fattura per detrazioni fiscali e dichiarazione dei redditi, basta inserire il tuo codice fiscale in fase di registrazione.
Le Lenti a Contatto che conosciamo oggi, morbide e comode da indossare, sono state inventate all’inizio degli anni ’60 da due chimici cecoslovacchi. Queste lenti a Contatto in idrogel hanno caratteristiche plastiche, morbide e traspiranti, che permettono all’occhio di respirare e di essere indossate per lunghi periodi. Precedentemente le Lenti a Contatto erano rigide e non permeabili, quindi scomode per essere usate ogni giorno. Nel secolo scorso sono stati compiuti numerosi studi per adattare le Lenti a Contatto ai nostri occhi e sono stati compiuti diversi tentativi nei quali si è cercato di utilizzare anche materiali rigidi e scomodi come il vetro. Il prototipo di Lente a Contatto fu pensato tuttavia dal nostro connazionale Leonardo da Vinci. Egli simulò la caratteristica refrattiva delle Lenti a Contatto con l’ausilio di un contenitore sferico e di acqua. Inserendo l’occhio nel contenitore sferico contenente l’acqua egli notò che le caratteristiche visive subivano dei cambiamenti e intuì che in questo modo si potevano correggere i difetti visivi dell’occhio. Questo sistema era ben lontano dalle Lenti a Contatto attuali ma nell’intuizione di Leonardo da Vinci si può sicuramente riscontrare la tecnica della rifrazione, che è sfruttata ancora oggi per correggere i difetti visivi con le Lenti a Contatto.
Gli Occhiali da vista furono raccontati da Seneca e da Plinio che ipotizzavano dei vetri per migliorare la vista. La scoperta degli Occhiali per come li conosciamo noi si deve alla Serenissima che con molta gelosia spostò le fornaci a Murano per non far scoprire l’invenzione. I veneziani utilizzavano segretamente gli Occhiali che man mano si diffusero e l’invenzione fu svelata al mondo. Gli Occhiali oltre a correggere i difetti visivi sono stati utilizzati anche come ornamento e tutt’ora danno caratteristiche di moda e fascino.